per celebrare le famose ottobrate romane
Cosa c’è di meglio, soprattutto in questo periodo di ristrettezze dove siamo un po’ tutti limitati, che potersi permettere una sana iniezione di natura e cibo?
Oggi vi suggeriamo di fare un salto in un posticino magico, all’interno di una riserva naturale, a due passi da Roma, dove è possibile riconciliarsi con la natura e riscoprire i sapori genuini del nostro territorio. Stiamo parlando dell’Azienda agricola Casale di Martignano, proprio sulle rive dell’omonimo lago.
Qui ve ne parliamo
Locale
Il Casale di Martignano è un vero e roprio agriturismo vicino Roma che sorge appunto sulle sponde dello splendido Lago di Martignano. L’agriturismo è situato all’interno dell’azienda agrituristica che si espande su un terreno di 140 ettari.

La filosofia che contraddistingue l’agriturismo è legata alla sostenibilità ed al rispetto della natura. Il Casale in realtà ha origini antiche proprio perchè fu costruito tra il 1416 e il 1495 sui resti di due torri di avvistamento del XII sec (che peraltro è possibile scorgere).
E’ una struttura semplice e spartana, con una parte interna molto ampia e un patio esterno che si affaccia direttamente sul lago. Fanno da padroni il legno e il cotto a terra.
Con le meravigliose ottobrate romane di sicuro vi consigliamo di prenotare un tavolo in pole position, per godere non solo della vista ma anche del sole e di tutti i profumi che la natura regala sempre generosamente.

Cucina
Il Menu di ispirazione tradizionale, ma con piacevoli sperimentazioni moderne, utilizza per la maggior parte i prodotti dell’azienda agricola: carne, pasta, pane, conserve, formaggi, insaccati e i prodotti stagionali dell’orto biologico sono tutti minimamente elaborati per non alterare la genuinità e la naturalità della materia prima.

Da abbinare ad una cantina di vini rigorosamente laziali e preferibilmente bio.

E’ da segnalare come il Casale è un’azienda biologica a tutti gli effetti, infatti la struttura ha ricevuto il massimo riconoscimento (5 bio Margherite) tra gli agriturismi bio-ecologici AIAB. Ad esempio i formaggi sono tutti prodotti con il latte proveniente dall’allevamento di pecore dell’azienda. Sono realizzati a latte crudo (non pastorizzato) questo consente di conservare al meglio le caratteristiche organolettice del latte.
Peraltro in loco è possibile acquistare i loro fantastici prodotti e tornare a casa con un bel bottino.

Street style
Ovviamente la nostra mente vaga per outfit campagnoli. Tuttavia volendo rimanere agresti ma sobrie, per il prossimo pranzo al Casale suggeriamo questo giusto mix creato dal piccolo atelier romano che tanto ci piace. Stiamo parlando delle Sorelle Maldestre.

La semplicità dei jeans sempre grande classico legati ad anfibi (utilissimi per le camminate attorno al lago), golfino sobrio e borsa meravigliosa in lana che fa splendere ogni cosa – seguiteci nelle storie che vi indicheremo i singoli brand-.
Le sorelle maldestre
Via Salaria, 16/18, Roma
Telefono: 06 855 3024
Attività
Al casale innanzi tutto si organizzano eventi privati, outdoor aziendali, esperienze didattiche presso la fattoria, campi estivi per bambini.
Di certo non è ora il momento, ma al Casale è possibile organizzare anche il fatidico giorno più bello della propria vita come il matrimonio.

Nel periodo estivo è aperto anche il servizio spiaggia e tutte le attività proposte che vanno, dall’utilizzo della spiaggia stessa all’interno della quale è adibita anche un’area cani, al noleggio di imbarcazioni (barche a vela, Kayak, Pedalò) con possibilità di prendere lezioni di barca a vela. Sempre nel periodo estivo sulla spiaggia è attivo un chiosco dove è possibile rifocillarsi.
Tra le varie attività spicca anche il maneggio con la possibilità di fare una passeggiata a cavallo vicino Roma all’interno dei boschi che costeggia il Lago di Martignano.