Iniziano a cadere le foglie? E noi pensiamo a mangiare abbinandoci una gita fuori porta - Le posticine in giro per sagre
Per non farci prendere dalla pigrizia che mette addosso questo tempo che, lentamente, volta le spalle all’estate e si affaccia al freddo e grigio inverno, noi ce ne andiamo in giro per sagre autunnali a provare prodotti locali delle zone limitrofe.
SAGRA DELLA ZUCCA E DELLA CASTAGNA - Parco Egeria
Sagra della Castagna e della Zucca
Arrivato l’autunno ed il Parco Egeria si riempie di Zucche e Castagne. Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, nella splendida cornice naturale del Parco Egeria (presso la fonte dell’acqua Santa di Roma) in Via dell’Almone 105, va in scena la Sagra della Zucca e della Castagna.
Ah quanto ci piace andare per sagre!
Per info:
E-mail: info@terraalta.it
Sito web: www.terraalta.it
SAGRA DEL TARTUFO - Canterano
Sagra del Tartufo a Canterano
Quest’anno, nel piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene, saranno ben due i weekend dedicati al prezioso tubero, racchiude tutti gli aromi dei boschi nei quali cresce.
L’appuntamento è fissato per il 13 e 14 e il 20 e 21 ottobre con gli stand gastronomici che proporranno sapori e di profumi inconfondibili: quelli del tartufo nero pregiato e del tartufo scorzone, tutti rigorosamente locali e raccolti nei dintorni del paese, che esalteranno le bruschette, la pasta fatta in casa e le uova. Sagre del tartufo tutta la vita!
Sabato a partire dalle 12 fino alle 22:00
Domenica a partire dalle 12 fino alle 17
Per info:
SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI - Bellegra
Sagra delle tacchie ai funghi porcini a Bellegra
Le tacchie, nella antica ricetta delle nonne bellegrane, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale ma sempre in modo da darle la tipica forma a rettangoli irregolari. L’abbinamento classico che da sempre è caratteristico della cucina bellegrana è con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dell’anno. A Bellegra (piccolo borghetto laziale ad un’oretta di macchina da Roma nei pressi di Valmontone) vi aspettano per una sagra da leccarsi i baffi anche il 13 e il 14 ottobre.
Per info: http://www.bellegra.eu/eventi-e-news-proloco-di-bellegra/26298/sagra-delle-tacchie-ai-funghi-porcini-undicesima-edizione-il-comunicato-stampaSAGRA DELLA PATATA - Leonessa
La Sagra della Patata Leonessana
Ormai giunta alla 29^ edizione, si svolge quest’anno il 13 e 14 Ottobre 2018 la sagra della patata di Leonessa. All’interno del grazioso borgo montano con un impianto urbanistico di origine medievale, il piccolo borgo ha mantenuto intatti tanti monumenti di grande interesse. Città d’arte adagiata a quasi 1.000 m s.l.m., in un’ampia conca all’interno degli appennini al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre agli appassionati delle gite all’aria aperta la possibilità di splendide escursioni nel complesso del Terminillo.
Noi siamo note frequentatrici non solo di Leonessa ma anche delle innumerevoli sagre svoltesi negli anni e vi assicuriamo che ne vale davvero la pena: provare per credere!
Per info:
CANTINE NELLA ROCCIA - Tagliacozzo
Per chi ha voglia di spingersi un po’ più in la, oltre i confini del Lazio, con un’oretta e mezza di macchina si arriva nello splendido borghetto di Tagliacozzo nel territorio abruzzese, in provincia dell’Aquila. Non è una vera e propria sagra, ma comunque una manifestazione per tutto il borghetto che coinvolge belle persone, buon cibo ma sopratutto ottimo vino.
Dopo il successo delle passate edizioni, da venerdì 12 a domenica 14, a Tagliacozzo per il terzo anno consecutivo torna l’appuntamento con Cantine nella Roccia: un percorso emozionante lungo le antiche vie del borgo, tra arte e storia.
L’utilizzo delle antiche cantine scavate nella roccia e delle vecchie abitazioni, oltre che creare un’atmosfera magica e la sensazione di vivere un’esperienza nel passato, valorizza e vivifica il quartiere antico di Tagliacozzo che negli anni purtroppo s’era andato spopolando.
Per info:
http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/category/notizie/eventi/