Ho sognato la tua carne, divina e profumata
(Pablo Neruda)
Già il nome lascia intendere la particolarità di questo posticino. Nel bel mezzo di due quartieri come Montesacro e Talenti, pieni di alti palazzi e grandi stradoni, si nasconde il locale di oggi, dietrolangolo, appunto, di una vietta silenziosa e residenziale.
Ormai 4 anni fa, Andrea e Luca, due amici di vecchia data, hanno deciso di rischiare nel seguire le loro passioni e i loro sogni, aprendo questo angolino di ghiottonerie che, piano piano con il tempo, è cresciuto insieme ai propri titolari.
Quindi, con il presupposto che dietrolangolo si possano nascondere mille sorprese, qui vi parliamo di questo posticino di prelibatezze genuine, a cominciare dai tagli di carne che da Dietrolangolo è possibile assaggiare.
Locale
Spuntando da via Jacopo Ferretti, si intravede un piccolo cortiletto silenzioso con ombrelloni bianchi, tavolini e sedioline di legno. Avvicinandoci ancora di più si rimane letteralmente colpiti dalla grande finestrona che lascia vedere una graziosa cucina a vista dove chef e aiuto chef si alternano armoniosamente ai fornelli. Già l’inizio è promettente.

Varcando la porta d’entrata, le sensazioni positive aumentano: legno chiaro a fare da tetto, tubi in metallo come a richiamare la semplicità di un’officina, muri grezzi, un piccolo bancone con alcolici di qualità a vista da dove il personale di sala coordina tutto. La chicca però sta nell’imponente scritta in metallo adagiata delicatamente in fondo al muro che ricorda ad ogni commensale che ci troviamo, appunto, da Dietrolangolo.
Un’altra curiosità del locale sta ne fatto che, anche se si è seduti nella sala interna, è possibile sempre buttare un occhio in cucina. Infatti su una delle pareti interne della sala vi è una piccola finestrella che permette il dialogo, appunto, fra il luogo dove si crea e il luogo dove si mangia. Tutto ciò esprime grande trasparenza e sincerità nell’anima di chi lavora per i palati di ogni cliente.
Inoltre , grazie alla finestrella, non si sa mai che si voglia ringraziare lo chef di persona.
Cucina
Il pezzo forte della cucina è senz’altro la carne. Si perchè nel menù di Dietrolangolo si trova una vasta scelta di crudi di carne ma anche tagli particolari nei secondi (cotti). Noi infatti, per provare le abilità dello chef carnivoro, ci siamo subito buttate su un carpaccio pescanoce (molto particolare, da provare non sveliamo altro).
Poi proseguire con altri secondi di carne, quali il pannicolo con salsa verde (poco agliosa e questo è un bene), filetto di manzo alla voronoff: piatto robusto – che prende il nome ovviamente dal suo ideatore – dove la carne viene appena scottata in padella e sfumata con Cognac e insaporita da una ricca crema a base di panna fresca, insaporita con salsa Worchestershire, senape e tabasco.
Ma la cucina di Dietrolangolo non scherza nemmeno sugli antipasti e su i primi. Infatti c’è rimasto nel cuore il mini maritozzo salato ripieno di crema di coda alla vaccinara assaggiato come entree .
Ci dispiace per i nostri amici vegetariani, ma ricordiamoci che le proteine della carne abbinate di scuro anche ad un buon vino rosso, aumentano i livelli di serotonina nel nostro corpo, il famoso ormone della felicità.
A proposito di tannini, la carta dei vini di Dietrolangolo è ben fornita ma sopratutto di qualità: occhi a cuoricino per la presenza della Cantina abruzzese Emidio Pepe. Se poi il vino è accompagnato da una spiegazione dettagliata, fatta dallo staff della sala molto preparato, in base alle caratteristiche dei piatti scelti dai clienti, tutto è ancora più gradevole.

Street style
Sarà per l’autunno ormai entrato prepotentemente, sarà per il calore che emana il salottino di Dietrolangolo, sarà per l’amore che c’è dietro alla creazione di ogni piatto, che Francesca ha scelto come outfit da sfoggiare tra una tartare e un filetto, questo completo di Kokoro.

Piccolo laboratorio sartoriale che nasce nel cuore dello storico rione Monti, a due passi dal Colosseo. Dal 2007 coltivano la stessa passione che abbiamo visto da Dietrolangolo. Come in cucina regna sempre la voglia di ricercare profumi e sapori autentici, anche da Kokoro vi è una ricerca attenta di tessuti, colori e forme sempre nuovi per soddisfare le proprie clienti. Ci dispiace questa volta è un dress code pensato appositamente per le femminucce.
Utili da sapere
Fra gli utili da sapere:
- il menù è stagionale e studiato appositamente in base ai prodotti che offre madre natura durante i suoi cicli;
- sono specializzati nella somministrazione di alimenti senza glutine, quindi tutto il menù è possibile assaggiarlo anche versione gluten free. Quindi celiaci di tutta Roma, dateci dentro;
- a seguito del Covid, il menù è stato studiato appositamente per utilizzare tutti prodotti italiani al fine di aiutare il più possibile le aziende del nostro fantastico paese.