Allo stato brado, ma con stile.

Cacciagione e birre artigianali nel cuore del quartiere TuscolanoBrado Craft Beer and Wild Food è nato dall’idea di Augusto, Beppe, Mirko, Christian e Manuel, tre fratelli e due cugini amanti del bere bene e del  buon cibo.

Un posticino accogliente, ormai diventato il punto di ritrovo della zona, dove mangiare  e bere in convivialità, cacciagione e birre artigianali a go go….attratte da tutto ciò, ci siamo armate di appetito (che non manca mai) e reflex, andando a provare per voi questo angolino di montagna nel cuore del quartiere Tuscolano.

Locale

Tavolini di legno grezzo, colonne di cemento nel mezzo, quadri con boschi sui muri e in fondo il logo del locale che dice molto: i cinque abeti, infatti, oltre a riportare alla mente il bosco e la natura, rappresentano Augusto, Beppe, Mirko, Christian e Manuel, i 5 amici  che hanno ideato il tutto.

Il locale è piccolo, raccolto, proprio come le  baite di montagna.  Appena si entra si nota subito il bancone sulla destra, con un impianto di birra a 12 vie. Più avanti c’è la cucina semi a vista, dove, ai fornelli, lo chef Matteo Militello si diletta nelle sue creazioni.

Pareti verde bosco, luci soffuse e la montagna ci segue anche alla toilette (lavabo in legno e scatti montanari appesi alle pareti).

Ma la cosa che c i è piaciuta più di tutte è stata la finestrella della cucina a vista, tramite la quale si ha la possibilità di dialogare con lo chef e si diventa subito amici.

Cucina

Da Brado bisogna scordarsi il solito hamburger, o la classica tagliata di manzo. Qui, con totale stupore, possiamo avere l’onore di assaggiare la carne di daino, cervo, cinghiale, capriolo,  il pulled pork di Cinta senese affumicato al legno di faggio, il bun con burger di cinghiale (provato, da assaggiare assolutamente), pachino confit, misticanza, ricotta salata, pancetta croccante di Mora Romagnola, salsa chimichurri e patatine fritte.

Abbiamo visto sfilare davanti ai nostri occhi affamati anche una cotoletta, ma non quella classica bensì quella di cinghiale.

Una vera chicca poi è la tartare di selvaggina, con tuorlo fritto e tartufo di stagione. Ci sono poi i cartocci, la torta al testo (tipica Umbra). Non mancano i piatti per celiaci e pane rigorosamente home made.

E non scordiamoci come altro punto di forza di Brado siano le birre. Infatti i titolari, da sempre appassionati di birra artigianale, hanno voluto dedicare grande spazio al luppolo  con una selezione dettagliata di birre (senza scordare le proprie origini infatti hanno voluto portare a Roma il luppolo abruzzese con la birra del birrificio teramano di Opperbacco).

Street style

Per questa ambientazione che ci ricorda tanto i pranzi (ovviamente più gourmet) in rifugio tra una sciata e l’altra o le sere in montagna passate davanti al camino, a casa di amici, abbiamo pensato di abbinare un pullover in maglia con collo alto, manica a sbuffo con polsino largo,  finiture a coste a contrasto con rombi, di Zara.

La scelta dei colori e delle geometrie sul maglione non è casuale, infatti ci fa tornare alla mente quell’Abruzzo rimasto agli anni ’70, un po’ abbandonato e un po inesplorato, ma sempre con tanto fascino.

 

Mentre per le scarpe non potevamo non pensare alle mitiche Blundstone, belle un po’ ovunque ma vuoi mettere sotto un paio di jeans con quel fascino dello stato brado (appunto) anche se rovinate che ci riporta (con la mente) alle lunghe camminate nei boschi fatte da piccole alla ricerca delle castagne.

Utili da sapere

Una particolarità che portano avanti i titolari di Brado è che si affidano alla manodopera e l’attenzione dei piccoli allevatori locali sparsi fra l‘Abruzzo e l‘Umbria. Ad esempio la selezione di formaggi e di guanciale viene dalla “Mascionara” piccola realtà sul lago di Campotosto; le loro patate provengono dall’Azienda agricola Santoponte nella zona di Magliano dei marsi; per la carne si affidano  ad Agricola Nera, azienda di Narni che alleva avicoli e maiali di cinta senese; come anche l’olio che proviene dalle colline umbre della zona di Trevi. 

Insomma un bel mix di eccellenze del centro Italia.

iPosticini resume

Score
Cucina
Street style
Prezzo

Brado – draft beer&wild food

Viale Amelia, 42, 00181 Roma

Telefono: 375 514 0851

Orari: tutti i giorni 18.00-02.00

Where is

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.