L’estate sta finendo e un anno se ne va.
Sto diventando grande lo sai che non mi va.
In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più.
È il solito rituale, ma ora manchi tu...
Ok si l’estate sta finendo e la scuola ricomincia…ma sulla carta, perchè qui nei pressi della capitale fa ancora caldo e, quindi, ecco che la nostra mente inizia a partire in quarta.
Allora per i più pigri, per tutti coloro che si sentono ancora sotto l’ombrellone e non hanno voglia di pensare a cosa fare durante gli ultimi sprazzi d’estate, ecco qui sotto 5 nostre idee veloci per sfruttare questi ultimi week end settembrini.
ULTIMO GIRO DI BOA - Flottiglia di fine estate
E’ superfluo se non riduttivo descrivere in poche righe ciò che è stata per noi ( nello specifico la posticina Francesca) l’esperienza incredibile della vita in barca a vela provata quest’estate in flottiglia con SAILSQUARE: bagni all’alba, notti intere dormendo in prua nel silenzio più che totale avvolti da un manto di stelle, feste in spiagge deserte fino al mattino, fare squadra con il proprio equipaggio, planare sulle creste delle onde spinti solo dalla forza del vento.
Proprio per continuare a sentire queste sensazioni fortissime e bellissime, noi vi consigliamo assolutamente di contattare i ragazzi di SAILSQUARE perchè hanno in programma milioni di mini viaggetti per tutti…le c.d. flottiglie di fine estate. Le location sono diverse e variano da nord a sud, ma la cosa bella è che permettono a tutti coloro che amano la barca, il mare e il profumo dell’estate di goderne ancora un po’.
Photo credit @MarcoTrifoglio – the skipper
ULTIMO TUFFO - isola del Giglio
Raggiungibile solo via mare o con due ore di cammino a piedi da Giglio Porto (Isola del Giglio), un’autentica piccola oasi di tranquillità in una posizione mozzafiato (dispone di servizio navetta per il porto in alta stagione). Le attrezzature per il benessere fisico e mentale (vasca per talassoterapia e idromassaggio), il ristorante riservato agli ospiti, i corsi d’arte, il laboratorio di ceramica, lo stellario, ma il pezzo forte per noi è sicuramente la bibilioteca e il ping pong da utilizzare a tutte le età.
Stiamo parlando del PARDINI’S HERMITAGE, un posto incantato dove dei nostri funs sfegatati (per l’esattezza i genitori della posticina Francesca) sono stati pochi giorni fa, proprio per sfruttare gli ultimi sprazzi d’estate.
La villa fu costruita nel 1953 come eremitaggio estivo della famiglia Pardini in un luogo incontaminato, lontano da tutto e raggiungibile solo via mare. Dal 1956 la famiglia decide di condividere la villa con ospiti paganti, e di questo si tratta ancora oggi : una casa di famiglia più che un hotel in senso tradizionale.
Accettando questa semplicità e comprendendo la fortuna di far parte del ritmo di questo vivere con la natura, si può sperimentare ciò che era l’idea originaria di Frediano Pardini per questo luogo: “Sole e mare in pace e libertà”.
Pardini’s Hermitage – Cala degli Alberi – Isola del Giglio
Email: info@hermit.it – Tel.: +39 0564-809034 / +39 0564-1886469. Tel./ Fax: +39 0564-809177
CANYONING - per gli amanti del brivido
Vuoi mettere quella sensazione di buttarsi nel vuoto e ritrovarsi a galleggiare in acque cristalline (ghiacciate) immersi nella natura che solo il nostro paese può regalare? Non poco tempo fa (ma lo rifaremo di sicuro appunto prima che l’estate ci lasci del tutto) abbiamo provato questa fantastica esperienza super strong, armate di imbragatura, caschetto, corde varie e scarpe col carrarmato. Questa volta in Umbria con i ragazzi di NATURA AVVENTURA, la prossima a brevissimo sarà in Abruzzo, seguendo le orme dello staff di MAJELLANDO (buttandoci giù nei torrenti attorno alla Majella, appunto).
VENDEMMIA - Per i wine lover
Per tutti gli enoappassionati, perché non sfruttare il periodo più suggestivo dell’anno – quello della vendemmia – per andarla a vedere con i vostri occhi? Un momento che storicamente viene aspettato con l’ansia e l’impazienza di un genitore che con l’amore per la terra cerca di ricavarne il prodotto migliore.
Il Movimento Turismo del Vino riesce a mettere in relazione le cantine con tutti gli appassionati per rendere questo momento unico un’atto di condivisione e di festa.
Se volete riempire il vostro weekend del profumo dell’uva matura, allora non vi resta che cercare le cantine che aderiscono a questa iniziativa, nella vostra regione preferita, e trascorrere un weekend insolito, divenendo parte di questo speciale rituale.
UNA GIORNATA ALLE TERME - Relax all'aria aperta
Ok. L’estate sarà anche finita da poco, ma alzi la mano chi non è già stressato dal tran tran cittadino. Noi – per sicurezza – le alziamo tutte e due le mani.
Per rievocare un po’ quell’aria vacanziera di spensieratezza e relax, un bel weekend alle terme è quello che ci vuole. Noi ve ne suggeriamo tre in prossimità della capitale.
Tra le nostre preferite c’è senz’altro QC Terme, un piccolo angolo di paradiso tra Roma e Fiumicino, ideale per cedere al celebre otium, tanto decantato dagli antichi, negli storici casali anni 20′ immersi in un meraviglioso parco. Niente di più semplice, quindi in un’atmosfera che ricrea l’antico percorso termale della Roma Imperiale: bagni di vapore, docce di Vichy, percorso Kneipp per rilassare la muscolatura e distendere la mente. Questo favoloso luxury resort dispone di 50 camere dove aggiungere al mood di relax anche un’esperienza gourmand degna di nota.
Per coloro che desiderano rimanere nella capitale, a coccolarvi ci pensa Il Rome Cavalieri Grand Spa Club. Situata in uno degli alberghi più famosi di Roma – il Rome Cavalieri A, Waldorf Astoria Resort – è il luogo ideale per fuggire al caos della capitale senza allontanarsi troppo. Un parco urbano di sei ettari, una delle più nutrite e spettacolari collezioni d’arte e una delle più esclusive terrazze di Roma, la Tiepolo Lounge e Terrace, fanno da sfondo ai 2500 mq di Spa. Questa offre ai propri ospiti due saune finlandesi, un bagno turco decorato da ametiste brasiliane, 10 sale emozionali e una relax in stile romano, una piscina interna riscaldata, un percorso calidarium-frigidarium, 3 piscine esterne riscaldate, campi da tennis e palestra. L’esclusività dei trattamenti firmati La Prairie e Aromatherapy rendono l’atmosfera ancora più luxury.
Se volete affiancare al relax una bella gita fuori porta tra i paesini del viterbese, a due passi dal Lago di Vico, allora l’ideale sono le storiche Terme dei Papi. Protagonisti di questa struttura termale sono l’acqua termale della Sorgente Bullicame a 58° e il fango naturale estratto dal laghetto del Bagnaccio. Un weekend di salute e benessere da trascorrere tra la monumentale Piscina Termale, la Grotta Naturale e lo stabilimento termale coperto. Il raffinato hotel Niccolò V vi ospiterà con il massimo dei confort durante il vostro soggiorno.