finalmente libertà
Dopo questi quasi 3 mesi di clausura totale non ci sembra vero poter dire: che facciamo nel we?
E così, con il cuore pieno di felicità, ecco qualche piccola dritta per un we fuori porta, che ci dia un po’ quell’idea di vacanza, ma comunque restando nel Lazio (almeno finché non riaprono i confini).
Oggi cominciamo con l’edizione marittima, suggerendovi qualche posticino del nostro splendido litorale laziale, finalmente riaperto, dove pernottare o prenotare una cena vista mare.
Castello e Ostello - Santa Severa

A pochi km da Roma si nasconde un posticino magico che da la possibilità non solo di godersi il mare che per mesi c’è stato negato, ma anche di camminare nella storia e pernottare finalmente fuori dalle nostre mura di casa.
Questo posticino meraviglioso che stiamo per descrivervi ha qualcosa di incantato. Probabilmente perchè si tratta di un castello. Ebbene si un castello vero e proprio che, da pochi anni, è stato riadibito in parte ad Ostello grazie ai fondi della regione Lazio. Classico esempio di quando i progetti belli a volte si realizzano e anche bene.
Stiamo parlando dell’#OstellodelCastello di Santa Severa. Per apprezzare al massimo questo posticino incantato e comprenderne al meglio il valore, occorre sapere un po’ di storia che si cela dietro ai torrioni dell’imponente Roccaforte laziale. Ve ne avevamo parlato approfonditamente qui.
Pronti a ripartire anche loro, dopo questo periodo assurdo di lockdown, l’ostello mette a disposizione camere vista mare e tanta storia: 14 camere con un affaccio mozzafiato, singole, doppie e quadruple, molto spartane ma comunque curate e con stile minimal che rende ancora tutto più bello.
Svegliarsi con il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli ha il suo prezzo, ma i prezzi, soprattutto per le camere condivise, sono interessanti.
Dai ragazzi facciamo ripartire l’economia italiana iniziando a valorizzare proprio i posticini meravigliosi attorno alle nostre città.
Trovate tutte le info di natura sanitaria, su tariffe e orari su www.castellodisantasevera.it
Castello di Santa Severa
SS1 Via Aurelia, Km 52,600, 00058 – Santa Marinella RM
Molo 21 - Santa Marinella

Sempre con l’intenzione di risvegliare i sensi, riassaporare la bellezza delle cose semplici ma sopratutto sostenere le piccole e meravigliose realtà attorno alle nostre città, non potete perdervi questo meraviglioso posticino.
Stiamo parlando di Molo 21, uno splendido ristorantino avviluppato proprio su un molo di Santa Marinella, lontano da tutti e dal trambusto delle spiagge vicine. Da molo 21 ci si può fermare sia a pranzo che a cena (se avete passato il pomeriggio al Castello descritto sopra, noi consigliamo di venici al tramonto e fermarvi a cena).
Seduti ai tavolini fuori, con il mare praticamente sotto ai piedi, sembra di mangiare in barca ed è una sensazione meravigliosa. Vinello bianco ghiacciato, crudi di pesce, tramonto sull’acqua e profumo di mare. Diremmo che forse così potremmo dimenticarci presto del brutto periodo di quarantena assurda passata.
Trovate tutte le info su molo21.com
In ultimo vi segnaliamo questa chicca: da poco Molo21 collabora con a struttura posta sopra al ristorante, Villa Carpenti che offre camere, relax e colazione rigorosamente vista mare.
Molo 21
Lungomare Guglielmo Marconi n. 21 – Santa Marinella
La Posta vecchia - Marina di San Nicola

Qui ragazzi stiamo parlando di alti livelli proprio. Se avete voglia di riprendervi totalmente da questo lockdown in un posto paradisiaco a pochissimi km da Roma, precisamente fra Marina di San Nicola e Ladispoli vi consigliamo assolutamente La posta vecchia hotel.
Un posticino particolare, dove regalarsi attimi di lussuoso relax sia per pranzo che per cena ma anche per delle notti indimenticabili, sempre rigorosamente vista mare. Certo i prezzi sono più alti di un altro hotel sulla costa, ma capirete bene il perchè. Una struttura di charme che ha alle spalle anni di storia, attualmente gestita con grande professionalità.
Loro la descrivono come “un voluttuoso rifugio in riva al mare amato dagli imperatori romani, un palazzo rinascimentale per la nobile famiglia Orsini e casa privata di un milionario che l’ha arricchita con preziosi tesori”.
Purtroppo riapriranno solo dal 26 giugno e con la modalità affitti privati per il periodo estivo, ma intanto vi consigliamo si segnarvelo in agenda assolutamente.
Non vogliamo svelarvi troppo, trovate tutto su www.postavecchiahotel.com
Ci raccomandiamo, copri costume in seta alla mano. Ve ne innamorerete a prima vista, ne siamo certe!
La Posta vecchia
Palo Laziale, 00055 Ladispoli RM
Osteria Campo de Fiori - Terracina

Per i più rivoluzionari, che amano mangiare la carne anche al mare, questo è il posticino perfetto.
Nel cuore di Terracina vecchia – che vi consigliamo caldamente di visitare, perché è veramente bellissima – in uno dei caratteristici violetti acciottolati, sorge questo posticino che dà subito l’idea di vacanza.
Il ristorante in questione è Osteria Campo de Fiori, gestita dal giovane e pieno di idee Matteo Riccio.
Ricca selezione di carne sceltissima e dehor – il ristorante infatti si sviluppa, con i suoi tavolini, le sedie blu e le ghirlande di luci, in una piccola piazza del paese e in un vicoletto del paese laziale – sono i suoi punti di forza.
Il menù, come abbiamo detto, prevede rigorosamente la carne con una ricercatissima selezione di antipasti, secondi – dalle tartare al carpaccio di Angus, dallo spiedone di filetto ricoperto di pistacchio, olio evo e sale maldon alla scelta del taglio di carne che preferite da farvi cucinare alla brace – e una ricca selezione di dolci della casa.
Osteria Campo de Fiori
Via campo dei fiori 36 (151,49 km)
04019 Terracina
Per info e prenotazioni: 388 649 1823
Cucino Io - Sperlonga

Per la perfetta cena al tramonto e godersi lo spettacolo del sole che cala oltre il Circeo, ci spostiamo a Sperlonga, dove una schiera di tavolini colorati del ristorante Cucino Io, occupa il bagnasciuga.
Un ricco menu di pesce, a base di ingredienti a km 0 del territorio agro pontino, servito in ceramiche maiolicate, e tovaglioli a righe bianche e azzurre, sono l’ideale per dare il bentornato alle cene estive.
Perché tornare a vedere le goccioline della condensa sul nostro calice di bianco fresco con il suono delle onde del mare non ha davvero prezzo.
Cucino Io
Via della Saponera, 40, 04029 Sperlonga LT
Per info e prenotazioni: 339 633 7672